Costruire
eco-sostenibile
Il processo produttivo utilizza “green energy” autoprodotta da impianti fotovoltaici e cogenerazione ad olio vegetale.

Il progetto sostenibilità
Zanette
I nostri stabilimenti di produzione si sviluppano in 25.000 metri quadri costruiti su una superficie di 50.000 Mq. Sono concepiti con pareti, serramenti e coperture a taglio termico come da normativa europea per evitare inutili dispersioni energetiche e dare un comfort agli operatori. Il nostro processo produttivo è improntato al minor impatto energetico ed ambientale possibile, utilizza “green energy” autoprodotta da impianti fotovoltaici e cogenerazione ad olio vegetale.
L’insieme di cemento, sabbia, fribre di vetro e fibre organiche lo rendono i prodotti Zanette perfetti anche per il recupero e smaltimento anche attraverso frantumazione e riutilizzo come sottofondi o materiali inerti: in questo modo si abbattono sensibilmente le emissioni di CO2 e il consumo di energia. Anche in caso di demolizioni e ricostruzioni, i materiali di risulta debitamente selezionati, possono essere rimacinati e trovare nuova vita nei pannelli in calcestruzzo Zanette.

Riciclaggio delle lastre
Una preoccupazione sempre più frequente oggi è quello di capire cosa accadrà ai materiali alla fine del loro ciclo di vita, come vengono smaltiti e cosa comportano all’ambiente.
Le lastre in UHPC CLADIA® e GRC ZIP, ma anche tutto quello che fa parte della parete ventilata potrà essere separato, diviso e riciclato diversamente.
Materiali semplici quali sabbia, cemento, fibre di vetro possono essere frantumate e riutilizzate come sottofondi o materiali inerti. Questo fattore abbassa le emissioni di CO2 e riduce il consumo energetico.



Contattaci
Per richiedere informazioni o un preventivo, scrivici o vieni a trovarci
