L'atelier del calcestruzzo:
tecnologia, design e ecosostenibilità per l’edilizia.
Il calcestruzzo è un materiale antico al quale Zanette ha voluto dare un futuro di innovazione attraverso un consolidato know-how di oltre 60 anni di esperienza e di ricerca e sviluppo: ecologico, versatile, opportunamente miscelato può offrire eccezionali prestazioni di resistenza e durata nel tempo. Una materia che si lascia plasmare secondo esigenze funzionali ma anche estetiche, per assecondare e nobilitare i grandi progetti architettonici internazionali, sia nei nuovi edifici che nelle ristrutturazioni.
Pannelli con prestazioni UHPC e GRC, pareti verticali ed elementi speciali per l’architettura come pavimentazioni o frangisole, trovano nei calcestruzzi Zanette espressione di valore per l’edilizia civile e industriale.
La produzione Zanette è un vero e proprio laboratorio creativo e tecnologico: è qui che si sperimentano miscele, forme e finiture, al fianco degli architetti che trovano soluzioni funzionali alle loro idee creative attraverso fasi di prototipazione ed ingegnerizzazione dei manufatti testati nei laboratori di ricerca. Macchinari all’avanguardia e sempre unici in quanto personalizzati dall’esperienza dei tecnici Zanette, selezione delle materie prime come sabbie, ghiaie o marmi direttamente nei luoghi di estrazione e frantumazione, studio di abbinamenti con i più svariati materiali come vetro o legno, creazione di matrici e stampi per finiture estetiche sempre originali, rendono la fase di produzione Zanette un vero e proprio atelier del calcestruzzo nel quale una produzione industriale trova massima espressione creativa ed artigianale secondo i canoni del migliore made in Italy.


Lavato
Il sasso di marmo spaccato o di fiume arrotondato viene portato in evidenza mediante un lavaggio a seconda della granulometria del materiale desiderato. Le cave utilizzate da Zanette possono riproporre il vero senso della natura. Mediante l’utilizzo di pigmenti naturali, anche il fondo della pasta legante potrà avvicinarsi alla tonalità del sasso.

Bocciardato
La tipica lavorazione di un tempo. Martellinatura che rende la superficie degli edifici eco-compatibile anche per zone soggette a specifici vincoli paesaggistici. La fase di bocciardatura va a replicare la lavorazione antica degli “scalpellini” che un tempo hanno rivestito molti edifici. Il sasso viene ad assumere una tonalità e rugosità diversa da quella in natura rendendo il contesto molto più chiaro ed opaco. Il prodotto è stato registrato come brevetto europeo.

Antique
La continua ricerca da parte della Zanette ha permesso la creazione di questa tecnologia che arrotonda il sasso di marmo e nello stesso tempo lo rende brillante. Il sasso di marmo viene tagliato ed arrotondato a seconda della granulometria mediante un passaggio meccanico di spazzolatura che rende la superficie esterna semi lucida. Il prodotto è stato registrato come brevetto europeo.

Cristal
Le tecniche di Zanette hanno ripreso le finiture delle vecchie PALLADIANE dove venivano utilizzati i granulati di marmo o ciottoli di fiume con semine diverse, ottenendo, mediante un processo meccanico di levigatura con diversi passaggi con diverse grane, una finitura lucida superiore alle lavorazioni presenti sul mercato. È disponibile anche con una finitura opaca. Grazie all’utilizzo di prodotti testati si possono ottenere effetti e tonalità che durano nel tempo.

Leca
Il blocco Leca fornisce un alto potere fonoassorbente ed anche isolante. È disponibile in diverse colorazioni.

Mattone Facciavista
Finitura con posa manuale del mattoncino facciavista.

Roccia
Con l’utilizzo di matrici si possono ottenere gli effetti della pietra naturale, senza togliere la praticità̀ nell’installazione.

Quadrotte
Con l’utilizzo di quadrotte in marmo o agglomerati marmo-cemento, è possibile accostare vari cromatismi con soluzioni personalizzate.

Fondo Stampo
Il calcestruzzo inteso come Fondo Stampo è una conseguenza della colata di agglomerato marmo-cemento in stampi in acciaio lavorati. Per stampi lavorati si intendono produzioni industriali su lamiere “non vergini” dove sono presenti leggere abrasioni, punti di saldatura smerigliati, piccole ondulazioni ma che in controluce possono generare degli effetti non perfetti, tipici di questo tipo di lavorazione industriale.

Effetto Matrice
Mediante l’utilizzo di più di 200 matrici Standard oltre a quelle personalizzabili, Zanette propone una vasta gamma di possibilità che possono conferire alla facciata una impronta individuale. Si possono ottenere effetti unici combinando, a scelta, anche materiali diversi. La gamma può replicare effetti pietra, murature in legno, marmo, intonaco a più livelli con onde, linee e altro ancora. Zanette è partner RECKLY da molti anni e può anche incidere o rappresentare nel calcestruzzo immagini e design di fantasia.

Colorato in pasta
Negli ultimi anni viene tenuto in considerazione l’aspetto materico del calcestruzzo colorato che mediante utilizzo di pigmenti naturali, sia su pasta bianca che pasta grigia, possono conferire ad ogni elemento di rivestimento una colorazione calda o fredda, aggressiva o tenue. Considerando sempre i prodotti utilizzati provengono dalla natura ed il risultato del manufatto può essere definito “UNICO”.

Sasso
L’utilizzo di pietre naturali rievoca le lavorazioni manuali di un tempo a costi competitivi e non solo per pannelli di tamponamento.

Antique e Teak
L’accostamento del teak al sasso anticato aggiunge un tocco di raffinatezza.

Mattone 3D
Realizzato a mano e assemblato con profondità variabili, conferisce un gradevole effetto movimento.

Cantonali
Zanette prefabbricati propone diversi tipi di finiture cantonali tra cui Cantonale Tondo, Cantonale a ‘Volta testa’, Cantonale a 90° ‘spigolo vivo’, Cantonale con 2 lelementi a 45°.

Fotografico
Con diverse tecniche il calcestruzzo con tonalità differenti può far trasparire delle vere e proprie fotografie con riflessi importanti e duraturi nel tempo.

Colori
Le colorazioni possono essere personalizzabili di volta in volta


Contattaci
Per richiedere informazioni o un preventivo, scrivici o vieni a trovarci
